Torino da scoprire

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, #MakingNovel, L'equazione - Il thriller, La Macchina del Silenzio, Pensieri

#Torino è sempre uno dei miei oggetti di studio preferiti. Per la sua storia e i suoi misteri. Ogni via, pietra e informazione permette di ricostruire l’importanza di una città che è stata teatro di avvenimenti fondamentali per lo sviluppo e la creazione dell’Italia intera per come la conosciamo oggi. Ci sono luoghi che ho avuto modo di scoprire e di studiare, potenziali ambientazioni che mi piacerebbe utilizzare in prossimi romanzi. Questo dipende da me, ma anche da voi. Senza girarci intorno sono i lettori a decretare il successo di un romanzo, del progetto che c’è dietro e quindi dell’autore stesso. Quello che mi piace fare è puntare il riflettore nei punti e nei luoghi tutti vorrebbero ignorare. Raccontare il mondo e il futuro a modo mio, ma anche il tempo difficile in cui viviamo. Parlare solo di fiction sarebbe riduttivo, io parto sempre dalla realtà, dal passato e dal possibile futuro per scrivere. E c’è ancora molto da dire.

Una storia deve essere verosimile

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, #MakingNovel, L'equazione - Il thriller, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Spesso mi dicono che nei miei romanzi ci sono molte ambientazioni che cambiano in modo vorticoso. La risposta è molto semplice. Le storie che hanno come sfondo un conflitto geopolitico internazionale non potrebbero mai averne uno solo, chi pensa di poterlo fare, semplicemente sta mentendo o sta raccontando una storia inverosimile. In questo caso voglio proporvi una delle ambientazioni che compare ne #LaMacchinadelSilenzio, si tratta del Duomo di Modena. Non entrerò nel merito del perchè io l’abbia inserita perchè mi piacerebbe che lo scopriste leggendo il romanzo, ma vorrei dirvi che rappresenta una tappa di un lungo cammino, di una serie di luoghi legati a un personaggio storico forse poco conosciuto: Matilde di Canossa. Questo personaggio rappresenta il filo conduttore del romanzo e della storia dell’Italia intera, ma non solo. Modena non è quindi soltanto un’ambientazione del romanzo, ma è un luogo fondamentale che va a unirsi a una rete di altri luoghi e informazioni. Questo schema è necessario per contestualizzare la storia che voglio raccontare. È complesso? Io non credo, mi piace considerarlo verosimile.

Perché il male contro se stesso

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, #MakingNovel, L'equazione - Il thriller, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Ho scelto di raccontare il male contro se stesso perché credere che possa esistere anche un solo personaggio completamente positivo è un’utopia. Ogni essere umano è una somma di sfumature in tonalità di grigio, dal più chiaro al più scuro. Dove il bianco e nero non esistono. L’animo oscuro dei miei personaggi è spesso influenzato da quelle che sono le mie ombre, ogni scrittore, chi più, chi meno, lascia un po’ di sé nella sua scrittura. Scrivere un romanzo non è un atto meccanico, ma una trasposizione di un mondo che si ha dentro, che si stia scrivendo una canzone, una storia d’amore o un thriller, a cambiare sono gli stili, le dinamiche, ma non l’anima con la quale si inizia a lavorare a un progetto. Ho sempre trovato fondamentale entrare nella mente del lettore, ma prima di tutto nella mia. Soprattutto quando la storia ha come fulcro l’essenza dell’animo umano. Nei miei primi due romanzi ho raccontato di un modello numerico, molti hanno pensato a una formula matematica, in parte lo è, ma in realtà è qualcosa di più. Qualcosa in grado di connettere ogni cosa, fin nel profondo.

Come è nata l’idea della Macchina del Silenzio

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, #MakingNovel, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Avete mai osservato la cronaca geopolitica che ogni giorno piomba su di noi da più punti di vista? Tanti personaggi, dinamiche diverse e complesse, interessi, ruoli che cambiano. In tutto questo la rete che si sviluppa a sua volta fagocitando tutto e osservando ogni cosa da un luogo privilegiato. Orwell aveva pensato al Grande Fratello, ma spesso la situazione sembra ben più complessa e spietata. I meccanismo di conformazione delle masse sono silenziosi e non lasciano traccia. Questo è il mondo di oggi, con buona pace dei complottisti, che sono rimasti un passo indietro. La verità è che questi meccanismi esistevano, seppur con tecniche e tecnologie diverse, anche nelle società più antiche, fino ad arrivare ai sistemi di controllo del consenso nei regimi, poi ereditati dai servizi segreti di tutti i paesi del mondo. Cambia il modo di gestire l’informazione, non l’esigenza di controllarla. Sono questi i temi che mi hanno spinto a scrivere #LaMacchinadelSilenzio. La necessità di capire e immaginare dove potrebbe portarci.

Il sistema di difesa della Gran Contessa Matilda di Canossa

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, #MakingNovel, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Quando ho iniziato a studiare la vita della Gran Contessa Matilda di Canossa, sono rimasto colpito dalla rete di difesa militare che si sviluppava sui colli verso gli Appennini. I castelli erano posizionati sulle alture. Ognuno di essi era collegato altri grazie a un sistema di comunicazione visivo e sonoro. La difesa coinvolgeva i soldati di Matilda, ma anche il popolo stesso che la amava. L’aspetto militare che vedeva coinvolta in prima linea Matilda era fondamentale in quanto si erigeva ad argine che si estendava dall’Emilia alla Toscana a protezione del Vaticano e in particolare dell’artefice della Riforma, ovvero Gregorio VII. Per chi farà un giro nelle terre di Matilda, ecco i nomi dei castelli che è possibile visitare: Castello di Sarzano, Castello di Carpineti, Castello di Montecchio, Castello di Bianello, Castello di Rossena e poi quello forse più conosciuto, il Castello di Canossa. La storia di Matilda è particolare e molto intrigante, per farvi un’idea della sua vita ci sono molte biografie, ma personalmente vi consiglio un libro che la racconta in un modo affascinante e coinvolgente. Si chiama “Il romanzo di Matilda” di Elisa Eliselle Guidelli, edito da Meridiano Zero.