IntervisteRecensioni

#Parliamodi #CapoScirocco di Emanuela Ersilia Abbadessa

Il romanzo “Capo Scirocco” di Emanuela Ersilia Abbadessa è affascinante, intenso, passionale, intrigante. E’ una macchina del tempo che trascina il lettore in una Sicilia carica di sapori, pensieri e di una inconsapevole bellezza. L’autrice racconta con maestria i controsensi dell’amore e della vita stessa. La follia di un sentimento, del desiderio e il fascino perfido del successo. L’apice e il vortice. Il paradiso e l’inferno, nello stesso istante. “Capo Scirocco” è un romanzo con una forte componente teatrale, una tragedia moderna, uno specchio che costringe a guardarsi dentro. I personaggi sono l’essenza profonda dell’animo umano, nelle contraddizioni e nei particolari che diventano i veri protagonisti della storia. Della protagonista, Rita, non ci si può non innamorare. Trasuda fascino e personalità, il suo amore è carnale e spirituale, incantato e disincantato. La sua è un’anima a cui manca qualcosa, e la cerca nel teatro, poi negli occhi di Luigi, senza trovarlo mai. Luigi è un ragazzo, che cerca di essere uomo, senza diventarlo mai. Anna è una ragazza, che vuole sentirsi donna. E accetta di esserlo, proprio quando vorrebbe fermare il tempo. Mimì è il cinismo, che cela la lealtà. I profumi di una terra che sembrano raccontare le vite stesse dei protagonisti. Il mare che racconta. Il vento che narra. “Capo Scirocco” è una storia che racchiude la storia di ognuno di noi. Delle sue paure, delle ambizioni che spazzano via ogni cosa. Della resa e del ritorno. Del giorno che svela la notte. Il bacio rubato. Il bacio necessario. Ogni parola di questo romanzo è un racconto a sé. Uno stile moderno e classico, allo stesso tempo L’ossimoro che è l’anima stessa del romanzo. La luce e l’ombra. L’essenza. Un romanzo da non perdere.

Ma andiamo a conoscere l’autrice di “Capo Scirocco”:

Donna Rita è un personaggio controverso, una donna passionale e allo stesso tempo devota. Come è nata l’idea di questo personaggio?

Non credo che Rita sia molto diversa dalle donne che conosco. La devozione, nel caso del personaggio è un pretesto legato all’ambiente in cui vive: il vero dissidio è tra l’essere e il dover essere e in questo credo sia simile a molti, non solo alle donne. L’approccio passionale alla vita è tutto femminile ma le pressioni sociali sulle sue scelte penso possano riguardare un po’ tutti. Solo con la maturità si riesce a prendere le distanze da ciò che gli altri pensano di noi e Rita ha una maturazione complessa e incompleta che associo al fatto di non essere stata madre e di sentirsi sempre un po’ figlia di qualcuno. L’ho modellata sul tipo delle eroine dell’opera italiana, la fonte di ispirazione e il gioco che ho voluto inscenare è proprio il melodramma ottocentesco con amori a tinte forti.

Luigi nasconde molti dei lati negativi degli uomini, quasi un cieco egoismo che non gli consente di vedere la sofferenza che può provocare una sottile indifferenza, cosa ti ha spinta a disegnare quell’ombra di cinismo in questo personaggio?

Io amo i personaggi cinici in letteratura e in qualche modo anche nella vita perché spesso, non sviati dal filtro delle convenzioni sociali, arrivano al fondo delle cose. Ma Luigi più che cinico è semplicemente tronfio e ambizioso, il vero cinico è l’amico Mimì che io amo follemente, il solo cioè a vedere la realtà per ciò che è, e anche il solo a comprendere infatti il dramma che si sta consumando. Il problema di Luigi è simile a quello di Rita: anche lui è un immaturo, cresce fisicamente e nella scala sociale ma così in fretta da non avere il tempo di maturare all’interno una vera consapevolezza dei sentimenti.

Terzo e non meno importante protagonista della tua storia: Anna. Il suo candore si scontra con gli interessi e con un amore puro. Anche in questo caso c’è quella contraddizione, che spesso è la chiave dell’anima di tutti gli esseri umani. Scrivendo il libro hai mai davvero “tifato” perché rubasse lei il cuore di Luigi?

Anna è il più moderno dei personaggi, sa quello che vuole e quando si innamora lo fa con consapevolezza e con altrettanta consapevolezza comprende quando è il momento di lasciare la scena. Non ho mai tifato per lei perché sapevo già dall’inizio come sarebbe andata, i miei personaggi non fanno nulla che io non mi aspetti, a volte possono prendere strade più lunghe ma alla fine arrivano esattamente dove avevo previsto.

Si sente il sapore di una Sicilia caliente, pura e inconsapevole della sua bellezza. Come è cambiata dal periodo storico in cui hai ambientato il romanzo a oggi?

Credo che la Sicilia sia cambiata moltissimo sul piano sociale e quindi il giogo della chiesa e della famiglia adesso abbia lo stesso peso che ha in altre parti d’Italia o d’Europa. Non penso invece sia mutato l’approccio alla vita, la passionalità. L’idea di bellezza inconsapevole mi piace molto, grazie per avermici fatto pensare, e, sì, credo che la sola vera bellezza sia inconsapevole e in questo la Sicilia non credo sia cambiata così come è la stessa la fierezza antica che possiede e che rappresenta uno degli altri contrasti di cui abbiamo detto.

Emanuela Ersilia Abbadessa. Un’artista eclettica e comunicativa, una tecnica fine e affasciante, ma chi è davvero Emanuela? Cosa nasconde?

Nel mio cinquantesimo anno di vita ho deciso di cominciare a tatuarmi per una serie di lunghe e complesse ragioni che affondano nella mia infanzia e che ho raccontato in una pagina del mio blog. Quando pensai al primo tatuaggio non ebbi alcun dubbio: da adolescente, leggendo l’Antologia di Spoon River mi colpì molto l’epigrafe di Serepta Mason, soprattutto il verso che dice: “Voi non vedeste mai il mio lato in fiore”. Allora avevo risolto di volerlo sulla mia tomba e al momento di pensare al primo tatuaggio mi resi conto che quella frase mi corrispondeva ancora perfettamente e così ho deciso di farmela scrivere sulla pelle: “My flowering side you newer saw”. Perché io sono una donna trasparente, mi racconto senza filtri e senza pudori, chi mi conosce sa quanto riesca a consegnarmi a chi ho davanti ma in realtà esiste un lato di me nascosto che credo non potrà mai essere visto da nessuno. Quindi non è che io nasconda ma forse semplicemente ho l’esigenza di tenere qualcosa per me proprio per arginare questa smania di rivelarmi.

Leggendo il tuo libro ho pensato a una “tragedia moderna”, cosa c’è dello stile classico nel tuo romanzo?

Credo soprattutto la lingua. Il mio romanzo è scritto interamente in italiano senza alcuna concessione al dialetto siciliano (vezzo molto di moda ultimamente che non amo). Credo contenga due sole parole tratte dal mio idioma locale. Una è una “parola del cuore” per me, picciridda (il modo in cui mi chiamava mia nonna paterna e poi mio marito) e vastasi usata per indicare i trasportatori del pianoforte e dunque usata secondo l’etimologia greca, da bastazo, appunto. Per i popolani, ma non solo per loro perché anche donna Rita vi indulge, ho pensato a costruire alcune frasi secondo la sintassi siciliana e quindi col verbo alla fine della frase, oppure ho usato alcuni avverbi italiani nell’accezione squisitamente catanese. Ma davvero poca cosa. Io sono italiana perché parlo l’italiano e scrivo in italiano; le coloriture locali sono il massimo che credo possa avere cittadinanza nella mia scrittura e non discendono da un desiderio di realismo (l’iperealismo, che è altra cosa, l’ho riservato alle descrizioni) quanto piuttosto dalla possibilità di modellare la lingua pur restando aderente all’italiano.

Una forte componente religiosa è parte integrante della storia, che rapporto hai con la religione?

Ho avuto una formazione cattolica e sono stata cattolica, anche praticante, per molti anni ma non solo. Amo la teologia e ho approfondito la lettura delle Scritture e lo studio di alcune religioni, soprattutto quelle monoteiste. Sono passata poi dall’agnosticismo all’ateismo e tale mi ritengo adesso pur avendo rispetto per le fedi altrui.

L’amore. Angelo e demone in tutte le sfumature del tuo racconto. Come non chiederti qual è il tuo rapporto con l’amore.

Ottimo! Ho amato, amo e sono riamata, cosa potrei chiedere di meglio? Anche se a volte penso che l’amore si sopravvalutato. Mio marito diceva sempre che nulla è eterno e persino la Quinta Sinfoniadi Beethoven un giorno sparirà. E se è così per un capolavoro del genere figuriamoci se può essere eterno l’amore!

Teatro e musica. Il tuo romanzo trasuda passione per queste due cose. Dove nasce questa simbiosi che hai saputo creare nella tua storia con i tuoi personaggi?

Nasce dal mio lavoro. Io ho sempre lavorato con la musica e amo il melodramma quindi al momento di scrivere, volendo divertirmi con un genere che amo mi è sembrato naturale scegliere questa forma.La musica è parte integrante del romanzo ed è presente a tutti i livelli sia strutturalmente perché Capo Scirocco è costruito appunto come un melodramma ottocentesco, sia perché possiede una “colonna sonora” grazie alle Arie e ai brani che vengono eseguiti. Poi sono presenti Verdi e Wagner: ciascuno è associato a una delle due protagoniste. Verdi a Rita Agnello, vera eroina da melodramma; Wagner ad Anna Cucè, razionale e amante della musica d’Oltralpe. Il contrasto tra i due musicisti e tra le due donne ricalca la querelle che proprio alla fine dell’Ottocento si agitò in Italia sull’eccellenza di Verdi o di Wagner, una diatriba solo apparentemente musicale ma nei fatti legata alla questione dell’identità nazionale.

Sembra esserci un alone oscuro nella storia, tra le parole, nelle ambientazioni. Ben nascosto, ma sembra vivere come un’ombra fino al finale. Una leggera malinconia, come se il vero protagonista fosse un qualcosa o un qualcuno che non c’è. Una sensazione latente, eppure presente. È solo una sensazione?

Non è solo una sensazione e, anzi, tra le tante definizioni che ho letto quella che mi piace di più è di Mario Baudino e mette in rilievo il lato oscuro del mio romanzo: “Capo Scirocco è un romanzo di ombre”. In effetti si apre con una grande ombra e con la stessa ombra si chiude, forse un retaggio di un’altra delle mie grandi passioni che è il romanzo gotico.

Stai lavorando a un nuovo romanzo? Ci anticiperesti qualcosa, magari il titolo?

Ho già finito e consegnato all’editore il nuovo romanzo che uscirà nel 2016 ma proprio il titolo non posso dirlo perché… ancora non l’abbiamo deciso!

Ringrazio Emanuela per la gentile collaborazione e per il viaggio appassionato.