Vai al contenuto

Daniele Mosca

  • Home
  • Chi sono
  • Pensieri
  • La Macchina del Silenzio – Trama e link
  • La Macchina del Silenzio
  • L’Equazione – Il Thriller
  • Recensioni
  • #Labirinto
  • #MakingNovel
  • Racconti
  • Musica
  • Racconti pubblicati sulla 365
  • Poesie
NarrativaPensieri

Nuovo progetto

Tweet

Tweet
Tweet

Navigazione articolo

⟵Ventuno mesi
Vittima 2117, il nuovo romanzo di Jussi Adler Olsen⟶

Daniele Mosca

daniele_mosca

Daniele Mosca
Parliamo de #LaCasadiCarta. Per quanto associ il g Parliamo de #LaCasadiCarta.
Per quanto associ il genere a qualcosa di simile a Mission Impossible e considerato che non é ancora disponibile il finale di stagione, almeno dal punto di vista narrativo, questa fiction è un piccolo capolavoro. I personaggi e le relative storie sono coinvolgenti, Tokio, Nairobi e il Professore sono tra i più intensi. ll ritmo e gli incastri narrativi sono costruiti in modo impeccabile. Al netto delle esagerazioni in cui questa fiction eccelle, la storia é decisamente ipnotica. A primo avviso mi sono stupito di questo risultato, poiché le produzioni "latine" raramente raggiungono i ritmi delle proposte "americane", ma per averne un vero riscontro bisognerebbe vedere la prima versione, poiché Netflix ha ricostruito e tagliato la prima produzione spagnola. Nel complesso questa serie è molto affascinante e ricca di colpi di scena. Curata anche nella fotografia e nelle ambientazioni. Decisamente consigliata. 
#LaCasadePapel
Dovremmo imparare, di più. Su di noi. Ma siamo li Dovremmo imparare, di più.
Su di noi.
Ma siamo libri,
che non abbiamo più il coraggio di leggere.
A volte, è più difficile. Guardare oltre. A volte, è più difficile.
Guardare oltre.
Non è romanticismo. Si scrive sempre per necessit Non è romanticismo.
Si scrive sempre per necessità.
A volte una storia, per iniziare a vivere, deve es A volte una storia,
per iniziare a vivere,
deve essere riscritta.
Instagram post 18090945802232267 Instagram post 18090945802232267
Instagram post 18192065362015070 Instagram post 18192065362015070
Un goccio di illusione serve anche a noi, che siam Un goccio di illusione serve anche a noi, che siamo assetati di realtà.
#moonlight🌙 #moonlight🌙
Ne ho tanto sentito parlare. Ed eccolo qui. #Spill Ne ho tanto sentito parlare. Ed eccolo qui.
#Spillover 
@nuvoledinchiostro 
@adelphiedizioni
Ci si abitua, ed è ciò che fa più male. Alle pr Ci si abitua,
ed è ciò che fa più male.
Alle promesse smentite,
agli sogni infranti.
Alla propria immagine, 
che invecchia in uno specchio.
Che non ci riflette da tempo.
Ci si abitua,
alla paura,
alla solitudine,
alle parole gettate a terra.
Calpestate.
Usate.
Al sentirsi così tanto fragili,
dal pensare,
anche solo per un momento,
che i più forti siano loro.
Ci si abitua,
a un certo punto.
Ma solo quando la sentirai arrivare,
quella frattura,
quel taglio che ti divide a metà.
Te ne accorgerai,
che non si si abitua mai.
A essere se stessi.

Ph: Unsplash
Non importa. O forse, sì. Non importa.
O forse, sì.
#ServizioCivileUniversale #ServizioCivile #Brand #ServizioCivileUniversale 
#ServizioCivile 
#Brandizzo
Instagram post 17856748415434704 Instagram post 17856748415434704
Le parole si sprecano, eppure il significato simbo Le parole si sprecano, eppure il significato simbolico si questa foto è molto più profondo di quanto possa sembrare. La gravità è solo la superficie.

No, non è un messaggio complottista. Io queste scene le ho già scritte tempo fa, ma era fiction. Oggi vorrei che si condannasse quello che é accaduto. Senza se e senza ma. Questa è realtà. E che possa anche solo essere accaduto è già di per sé pericoloso.
Ecco una scena che fino a oggi avrei considerato n Ecco una scena che fino a oggi avrei considerato non verosimile nemmeno per un romanzo di fantascienza.
E invece.
#Washington
#Trump
Manualità. Manualità.
Ma parliamo di Dad, didattica a distanza. Continuo Ma parliamo di Dad, didattica a distanza.
Continuo a leggere articoli il cui senso è "è stato tempo perso". In questi mesi ho potuto vedere da vicino il dietro le quinte della Dad, come sapete Anna è un'insegnante delle scuole superiori. Ho visto tenere vivo il corso con dedizione e passione per l'insegnamento e volontà di dare un contributo serio nello sviluppo della preparazione dei ragazzi. Partiamo dal presupposto che la dotazione informatica partiva già da un buon livello, cosa che non si è potuta sempre dire per le scuole, comprensivamente non pronte a gestire un traffico dati così importante, parlo del traffico dati necessario per garantire videoconferenze per tutte le classi. Ma questo è un altro tema, di gestione, così come i trasporti. La Dad è stata affidata alle singole competenze e risorse dei singoli insegnanti. Non si può pertanto condannare chi non era nelle disponibilità di competenze e risorse informatiche tali da gestire questo tipo di comunicazione. Tanto meno Regioni e Ministeri, a meno che non lo si voglia fare per la gestione priva di lungimiranza degli ultimi venti anni. E qui ci sarebbe molto da dire. Ma torniamo alla Dad, ho visto dei ragazzi seguiti, che hanno ricevuto contenuti inediti, informazioni in tempo reale, sostegno. Cosa difficilmente replicabile con classi divise tra presenza e distanza. Troppa confusione nelle scelte, troppe liti politiche, che per poltrone, capitalizzazione dei consensi, voglia di spartire i soldi dei finanziamenti europei, che gratis non sono, passano sulle vite dei ragazzi. Questa non è politica, non fa venire voglia di andare a votare, ma anzi. Il futuro non si costruisce con gli slogan, ma con i fatti. Ma esperti in slogan ce ne sono fin troppi. Servono fatti e chi li sa mettere in pratica per risolvere problemi. E non per crearne di nuovi. 
#dad
#didatticaadistanza
Ph: Unsplash
La prima regola del #GisProject è: non parlate ma La prima regola del #GisProject è: non parlate mai del #GisProject

#GisProject
#Brandizzo 
#ChristmasEdition
Auguri di Buon Anno! #buonanno Auguri di Buon Anno!
#buonanno
Carica altro… Segui su Instagram

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Daniele Mosca

Tweets by @lequazione

Categorie

  • #Labirinto
  • #LMDS
  • #Luna
  • #MakingNovel
  • Articoli
  • Attualità
  • Fotografie
  • il tempo del silenzio
  • Interviste
  • L'equazione – Il thriller
  • La Macchina del Silenzio
  • Musica
  • Narrativa
  • Pensieri
  • Poesie
  • Presentazioni
  • Racconti
  • Recensioni
  • Senza categoria

Blogroll

  • B. among the little women, il sito di Bianca Cataldi
  • Blog di Cristina Mosca
  • Blog di Ilaria Pantusa
  • Blog di Lysa
  • Blog di Paola Ferrero
  • Canale Youtube
  • Causaedeffetto
  • Daniele Mosca – Il blog
  • Les Flaneurs Edizioni
  • Lyrchannel
  • Profilo Facebook
  • profilo Twitter
  • Sito della Scrittrice Rossella Rasulo
  • Sito di Beatrice Lavopa – Pittrice

Tag

#LMDS Anna Serra attualità Autism Autismo bambino 44 Canossa daniele mosca Eliselle immagini klimt labirinto laboratorio La Macchina del Silenzio lequazione Les flaneurs lesflaneurs libri lisa genova Making Novel makingnovel Matilde narrativa noir parole pensieri poesia poesie politica Presentazioni recensioni romanzi scrittura creativa scrivere Secessione Viennese sensazioni sogni technothriller terrorismo testi thriller tom rob smith torino torino magica violenza sulle donne

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.