Cos’è l’amigdala?

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, La Macchina del Silenzio, Pensieri

L’amigdala è una parte molto importante del cervello. Serve per fare reagire il corpo umano in modo immediato agli stimoli legati alla paura. In particolar modo fa partire i riflessi incondizionati del corpo prima che lo stimolo arrivi al cervello, che lo processa e valuta la reale minaccia e stabilisce la reazione più adeguata. Per gli uomini primitivi che dovevano vivere in condizione di pericolo continuo era un’arma fondamentale per la loro sopravvivenza. Oggi la situazione è diversa, tuttavia ricopre ancora un ruolo molto importante. Il tema è diventato molto sentito legato alla “lettura dei segni non verbali”, vale a dire che l’amigdala manda in ogni caso dei movimenti incondizionati che svelano in qualche modo il vero stato d’anima, prima che il cervello analizzi la situazione e reagisca di conseguenza. Ne #LaMacchinadelSilenzio ho affrontato il tema basandomi su una domanda: se i nostri pensieri venissero anticipati un attimo prima di arrivare all’amigdala, noi chi saremmo? Sicuramente diversi da ciò che siamo.

Cos’è un labirinto?

Pubblicato il Pubblicato in #Labirinto, #LMDS, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Questo è un labirinto, visibile in diverse chiese come il Duomo di Modena e la Cattedrale di Chartres, in Francia. Da un punto di vista simbolico rappresentava il pellegrinaggio verso il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Molti fedeli che non potevano permettersi di raggiungere i luoghi sacri li percorrevano in ginocchio. Per questo il labirinto veniva spesso realizzato sul pavimento delle chiese, purtroppo ai giorni nostri ne sono arrivati pochissimi.
#labirinto

Gustav Klimt e La secessione viennese

Pubblicato il Pubblicato in #LMDS, Attualità, La Macchina del Silenzio, Pensieri

Gustav Klimt é stato un grande artista, innovativo e geniale. Pochi sanno che è stato presidente della Secessione Viennese, un organismo culturale e politico che si era separato dall’Accademia delle Arti per costruire una nuova filosofia artistica, culturale e comunicativa. Di questo movimento faceva parte, tra i tanti, Sigmund Freud. Questo é in tema che mi ha affascinato a tal punto da diventare fondamentale per #LaMacchinadelSilenzio
#gustavklimt #lasecessione

Chi è Matilde di Canossa?

Pubblicato il Pubblicato in #LMDS, #MakingNovel, La Macchina del Silenzio, Pensieri

È stata una potente feudataria, grande sostenitrice del Papato e in particolar modo di Gregorio VII, noto della Riforma e di una forte contrapposizione all’imperatore Enrico IV. Difese il Papato fino all’ultimo, sfruttando anche la posizione strategica dei suoi possedimenti che comprendevano Lombardia, Emilia, Romagna e Toscana. Il centro e fulcro era Canossa, nell’Appennino reggiano. La sua influenza sulle opere d’arte, religiose e architettoniche è chiaramente visibile in diversi dei luoghi che per lei sono stati strategici. Uno dei luoghi che ho potuto studiare per il mio romanzo #LaMacchinadelSilenzio è stata proprio Reggio Emilia e tutta la sua provincia, che comprendeva la rete militare imponente che permisero alla Gran Contessa di esercitare la sua influenza e potere contro l’imperatore Enrico IV. Nel romanzo ho narrato la storia di un luogo noto come Chiesa di San Girolamo, noto per la riproduzione della Scala Santa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Una storia che parte da molto lontano e che ci riporta ai Cavalieri Templari. Argomento di cui parleremo presto. #matilde #canossa

Torino, la città del thriller

Pubblicato il Pubblicato in #LMDS, L'equazione - Il thriller, La Macchina del Silenzio, Narrativa, Pensieri, Recensioni

Torino sembra una città nata per fare da ambientazione a romanzi cupi e sinistri. Quando ho iniziato a lavorare a #lequazione ho potuto vedere con i miei occhi la Torino Sotterranea, i cunicoli bui, costituiti dagli antichi tunnel dell’assedio alla cittadella, dei bunker, degli infernotti, dei passaggi segreti che collegavano i palazzi nobiliari per garantire vie di fuga sicure. Un mondo che si sviluppava sotto le strade raffinate ed eleganti di una città che stava cambiando. Quel mistero e quei segreti sono rimasti sepolti e nascosti da occhi indiscreti. Ed è proprio questo che spinge chi vuole scrivere di Torino a entrare in questa nuova dimensione, così occulta e segreta.

Ringraziamenti #festadellibro #Orbassano

Pubblicato il Pubblicato in #LMDS, L'equazione - Il thriller, La Macchina del Silenzio

Appena finita la bella esperienza della #festadellibro, ringrazio gli organizzatori della manifestazione, biblioteca di Orbassano, città di Orbassano e il mio editore che ha riposto in me fiducia e mi ha permesso di portare alla festa del libro lo stand de Les Flâneurs edizioni. Ringrazio inoltre l’organizzazione per averci concesso di presentare il mio nuovo romanzo #LaMacchinadelSilenzio e Anna Serra che mi ha intervistato. Molta stanchezza, ma anche molta soddisfazione per il risultato ottenuto. Il ringraziamento finale va ai miei lettori vecchi e nuovi che credono in me e nella mia scrittura.